PNRR SCUOLA FUTURA
6 riforme e 11 linee di investimento: questo è il programma di interventi previsti dal PNRR Italia Domani per la parte di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il programma alimenta Futura – La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva. L’obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
Grazie a un investimento complessivo pari a 17,59 miliardi, compresi i c.d. “progetti in essere”, la scuola ha l’occasione di poter svolgere davvero quel ruolo educativo strategico per la crescita del Paese. E’ a scuola, infatti, che studentesse e studenti, accompagnati nel costruire competenze e acquisire abilità, si preparano al futuro.
Quella che si vuole realizzare grazie al PNRR, con Futura, è una scuola che forma cittadine e cittadini consapevoli, in grado di poter essere determinanti nei processi di transizione digitale ed ecologica dell’Italia di domani.
Tutti gli atti relativi ai finanziamenti derivanti dal PNRR sono pubblicati nel portale Amministrazione Trasparente dell’Istituto. Per facilitare i visitatori, alcuni documenti pubblicati sono inseriti anche in questa pagina.
Indice dei progetti:
- INCLUSIVE PASINI - Riduzione dei Divari Territoriali e Contrasto alla Dispersione Scolastica
- CHALLENGE PASINI - Piano Scuola 4.0 – Azione 1 “Next Generation Classrooms – Ambienti di apprendimento innovativi”
- NEXT GENERATION LABS - Piano Scuola 4.0 – Azione 2 “Next Generation Labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro”
- ANIMATORI DIGITALI - Piano di coinvolgimento degli animatori digitali
- STEM E MULTILINGUISMO - Nuove competenze e nuovi linguaggi
- FORMAZIONE DEL PERSONALE - Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico
- CHALLENGE ANCORA - Scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori
- INCLUSIVE PASINI 2^EDIZIONE - Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)
INCLUSIVE PASINI
Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica
Codice progetto: M4C1I1.4-2022-981-P-18542
CUP: E54D22003650006
Importo finanziato: 106.120,94 €
L’Istituto Pasini ha organizzato negli a.s. 2023/24 e 2024/25 alcune azioni volte alla riduzione dei divari territoriali:
Azione 1: Percorsi di mentoring e orientamento
Azione 2: Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento
Azione 3: Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie:
Azione 4: Percorsi formativi e laboratori co-curricolari
PASINI FUTURE LABS
Investimento 3.2: Scuola 4.0
Azione 2 - Next generation labs – Laboratori per le professioni digitali del futuro
Identificativo progetto: M4C1I3.2-2022-962-P-18404
CUP: E54D23000330006
Importo finanziato: 164.644,23 €
Ha l'obiettivo di realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado, dotandole di spazi e di attrezzature digitali avanzate per l'apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola e nei settori tecnologici più all'avanguardia.
Laboratori realizzati dall'ITET Pasini: laboratorio Digital Marketing Manager; laboratorio Soecialista in contabilità verde; laboratorio Architetto del Metaverso; laboratorio Tcnichal Building Manager.
ANIMATORI DIGITALI
Investimento 2.1: "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico"
Identificativo progetto: M4C1I2.1-2022-941
CUP: E54D22002380006
Importo finanziato: 2.000,00 €
STEM E MULTILINGUISMO
Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”
Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche
Identificativo progetto: M4C1I3.1-2023-1143
CUP: E54D23001590006
Importo finanziato: 72.644,02 €
Ha l'obiettivo di trasformare le aule delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, in ambienti innovativi di apprendimento. Ciascuna istituzione scolastica ha la possibilità di trasformare la metà delle attuali classi/aule grazie ai finanziamenti del PNRR. L'istituzione scolastica potrà curare la trasformazione di tali aule sulla base del proprio curricolo, secondo una comune matrice metodologica che segue principi e orientamenti omogenei a livello nazionale, in coerenza con gli obiettivi e i modelli promossi dalle istituzioni e dalla ricerca europea e internazionale.
Aule innovative realizzate dall'ITET Pasini: n. 16 "Aule 4.0" dotate di monitor interattivo 4K, tablet in comodato d'uso agli studenti e arredi modulabili per l'apprendimento cooperativo; "Aula Realtà Virtuale" con visori 3D, workstation e software per la creazione di ambienti virtuali; "Aula Multimediale" dotata di pc e software per la realizzazione di prodotti multimediali (video, podcast, ecc.); "Aula benessere" al piano terra per lo svolgimento di attività didattiche in un luogo moderno e interattivo.
FORMAZIONE PERSONALE
Investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”
Identificativo progetto: M4C1I2.1-2023-1222-P-33386
CUP: E54D23001810006
Importo finanziato: 40.065,99 €
CHALLENGE ANCORA
Investimento 3.2., del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, relativa a "Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori."
Identificativo progetto: M4C1I3.2-STEM-P-5161
CUP: E59J21012340001
Importo finanziato: €16.000,00
INCLUSIVE PASINI 2
Inclusive Pasini 2
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta
alla dispersione scolastica. Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica
(D.M. 2 febbraio 2024, n. 19)
L’Istituto realizza: azioni di mentoring, coaching e/o orientamento, fortemente personalizzate, anche attraverso l’eventuale apporto di figure professionali adeguate a rispondere al bisogno del singolo; percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento; percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie; percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari.
CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO M4C1I1.4-2024-1322
CUP E54D21000230006
Importo autorizzato: 94.342,02 €